SideMenu

SHEROCCO

events

Ascolta il mio corpo,
guarda la mia voce.

Performance, concerti e spettacoli teatrali per mettere in scena la conquista, la gioia e la bellezza dei nostri corpi poetici gioiosamente virali contro i pregiudizi e le discriminazioni. Sherocco è felice di puntare i riflettori sull’energia trasformativa dell’arte e dei saperi, dando spazio a produzioni artistiche nazionali e internazionali.

Clicca sui titoli
per saperne di più

INGRESSO > 10 euro a giornata

Accesso a tutti gli eventi
(Academy esclusa)

GIOVEDì 23.06

e sarà bellezza!

Il Village apre le sue porte! Fuoriluogo vi introduce nel fantastico mondo di Sherocco e vi invita a entrare.

Tiresias – di Giorgina Pi, con Gabriele Portoghese

produzione Angelo Mai/Bluemotion

Giorgina Pi torna a confrontarsi con la drammaturgia di Kae Tempest, artista londinese che mescola rap, poesia, politica e musica dando vita a uno stile unico. Tratto da Hold your own/Resta te stessa (traduzione di Riccardo Duranti) lo spettacolo vede in scena la figura di Tiresia, il veggente che sa, che conosce ciò che si dovrebbe fare. Tiresia è al di fuori dell’ordine naturale, è un corpo che vive più sessualità, più età in una vita. I suoi occhi possono leggere il futuro. Tramite tra l’umano e il divino, Tiresia è fuori dalla retorica del potere e vive in mezzo alle piccole cose. Kae Tempest lo/a osserva vagare: ragazzino timido, giovane donna, anziano solitario e molto altro. Tante vite in una vita, tantә noi in continua metamorfosi per rimanere ciò che scopriamo di essere. Un corpo solo, quello dell’interprete Gabriele Portoghese, segue orme poetiche e sonore per le strade di un mondo che morendo rinasce.

Eleonora Magnifico

Cantautrice, icona pop, artista transfemminista queer, attivista, prima cantante transgender italiana e performer poliedrica, Eleonora Magnifico fa dell’ironia e dell’irriverenza il punto focale della sua arte, senza mai trascurare l’amore per le grandi dive del passato. L’artista, che ha conquistato la popolarità con la cult song Sono venuta, è un’iconica e autentica Lady della scena musicale pugliese. Tra le varie produzioni e collaborazioni artistiche, vi sono il duetto con Viola Valentino, la pièce teatrale Cocktail d’amore, il progetto Canzoni in Transito, e svariati progetti live. L’eclettica Eleonora, sempre in giro per l’Italia con i suoi live music show, ha legato il suo percorso artistico all’impegno attivo nella lotta contro l’omolesbobitransfobia, diventando madrina e voce narrante dei Pride pugliesi. Butterfly, l’ultimo singolo pubblicato dalla cantante, anticipa l’album Crystal Diva in uscita il prossimo 17 Maggio. Il disco ha un sound moderno e futuribile, di respiro europeo, e strizza l’occhio al synthpop e all’elettronica, senza tralasciare l’amore per la melodia italiana. Il nuovo album sarà presentato al pubblico nello speciale live d’apertura di Sherocco.

Assi Dj

Due assi, due donne, due dj: una piega giusta per le vostre feste! Pina Cotroneo e Annarita Lupoli, meglio conosciute come Pina e Annagrida, un duo appulo-lucano fuori di testa, da molti anni animano serate, feste, parate dei Pride, spaziando dal pop alla dance, dai suoni della nostra terra alle voci femminili dal mondo. Le notti d’estate pugliesi (e non solo) risuonano della loro musica, i loro dj set sono sinonimo di divertimento, libertà, incontri e buone vibrazioni. Da alcuni anni collaborano con Radio RKO: dal 2020 i loro spazi musicali Aperitime e Bigodini Pride hanno rimesso in connessione una comunità forzatamente “distanziata” e hanno tenuto vivo il piacere di stare insieme.

VENERDÌ 24.06

Lectio Magistralis di Paul B. Preciado

Scrittore e filosofo trans, ha studiato presso la Pontificia Università di Comillas di Madrid, la New School for Social Research di New York e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È stato allievo di Ágnes Heller e Jacques Derrida. Ispirato per la tesi di laurea dal lavoro di Michel Foucault, ha riflettuto su soggettività e identità, partecipando a vari consessi internazionali. Un suo libro, Manifesto contra-sessuale (2002), tradotto in diverse lingue, è divenuto un punto di riferimento indispensabile per la Teoria queer. Nel 2014 ha annunciato pubblicamente di aver intrapreso un percorso di transizione; da gennaio 2015 adotta il nome Paul mantenendo Beatriz come secondo nome. Insegna storia politica del corpo, teoria di genere, e storia della prestazione nell’Università di Parigi VIII e dal 2014 scrive per “Internazionale”. Autore di numerosi testi, tutti editi da Fandango Libri, ha pubblicato nel 2021 Sono un mostro che vi parla.

Manifesto - Nicole De Leo

legge Pedro Lemebel

Il mondo queer fra gli anni ’70 e ’90 in Cile, fra Pinochet e Aids, nei versi e nei racconti del genio trasgressivo Pedro Lemebel (1952-2015).
Manifesto trae ispirazione da una poesia contenuta nelle raccolte narrative Folle affanno. Cronache del contagio, ultima pubblicazione edita da Edicola Edizioni, dove Lemebel offre una visione inedita delle persone omosessuali in America Latina, mentre combattono la dittatura di Pinochet e la dilagante epidemia di Aids. Una poesia-manifesto, Parlo in nome della mia differenza, che Lemebel proclamò durante un incontro della sinistra cilena, affermando la propria diversità. Nicole De Leo, artista, attrice, attivista e presidente del MIT, ripercorre alcuni dei testi cult di Pedro Lemebel e ci accompagna attraverso le sue parole: parole scritte sul corpo e scagliate contro l’omotransfobia di ieri e di oggi.

H.E.R.

A distanza di quattro anni dall’uscita del suo ultimo album, e dopo due anni dall’essersi aggiudicata il Premio Amnesty International Emergenti con il brano Il mondo non cambia mai, H.E.R. ha pubblicato la mini raccolta Macchina per canzoni per la Joseba Publishing, con la direzione artistica di Gianni Testa. L’antologia dell’artista comprende tre remix e due inediti che sintetizzano il lavoro fatto negli ultimi anni. Macchina per canzoni è un modo per avvicinare la scrittura d’autore all’elettronica: dai remix firmati La Tosa/Eugene come Se avessi te, Tentativo zen e Primadonna (precedentemente cantata dalla Rettore) all’inedito Per dirsi mai, portato in concorso a Sanremo Giovani del 2002, che coraggiosamente parla di “relazioni aperte” e di “poliamore”, fino a Mai così, scritta con il producer Giorgio Baldi (chitarrista noto collaboratore di Max Gazzè).

Protopapa Dj Set

Punto di riferimento della musica elettronica e della vita notturna italiana, Protopapa nasce in Salento, si svezza a Bologna, per poi trasferirsi a Milano, dove vive attualmente. Spugna sonora che assorbe i generi più disparati e li unisce per creare l’atmosfera perfetta, Protopapa ha lavorato per diversi marchi di moda creando melodie per sfilate e svariati eventi delle fashion week di Milano, Parigi e New York. Nel 2020 ha lanciato il suo primo singolo Nina, che è subito diventato soundtrack di sfilate, spettacoli teatrali, adv e video artistici. Si occupa di consulenza musicale e sound-design per video e pubblicità e ha collaborato con Twitter, Comedy Central e MTV. Resident dj a Le Cannibale e direttore artistico di q|LAB, Club Q21 e Milano Pride Square, di recente ha lanciato DRAMA, il primo cabaret queer di Milano. È direttore creativo di FLUIDOSTUDIO, etichetta discografica e casa di produzione audio/visual, e dall’estate 2021 è direttore creativo di Masseria Wave, progetto culturale rivoluzionario nelle campagne salentine. Nella primavera 2022 Protopapa sboccia come “Disco Daddy” con l’uscita del suo nuovo singolo Ça Va? Je T’Aime!, prima parte del nuovo progetto dalle sonorità disco e italo-disco che lo vedono protagonista, per la prima volta, come cantautore.

SABATO 25.06

La sfida del mainstream

coordina Tiziana Triana, Editor-In-Chief di Fandango Libri

In che modo una cultura e un’identità da sempre definite e circoscritte nell’emarginazione e nella devianza – la criminalizzazione delle relazioni omosessuali, la classificazione dell’omosessualità come malattia mentale, la negazione del desiderio e del piacere femminile (solo per fare qualche esempio) – si sono trasformate in questi ultimi anni nella più importante novità dell’immaginario mainstream?
C’è chi afferma che la diffusa accettazione sia stata possibile solo attraverso un generale processo di normalizzazione delle istanze più radicali del movimento di liberazione per diritti LGBTQIA+, altrə apprezzano invece il grande portato rivoluzionario che un cambiamento dell’immaginario garantisce in termini di riconoscimento, tutela dei diritti, aspirazione all’autodeterminazione di tutta la comunità. Quali quindi le sfide, le trappole e le complessità dietro quello che si sta delineando sempre di più come un reale cambio di paradigma.

Happy Birthday Vladi - di e con Vladimir Luxuria

In occasione del suo 57mo compleanno Vladimir Luxuria si racconta attraverso aneddoti della sua vita arricchiti da brani musicali interpretati dal vivo come colonna sonora della sua storia. Il tutto corredato da letture di Pasolini, Shakespeare, Tondelli, Pedro Lemebel. Lo spettacolo nasce come omaggio a Sherocco, e pertanto sarà inedito e in anteprima assoluta per il pubblico di Sherocco.

Kee Ciardo Dj Set

Francesca Ciardo in arte Kee Ciardo è una Dj e content creator freelance. Classe 1990, ha da sempre mostrato grande curiosità verso i suoni di ogni genere, sviluppando un forte interesse per la musica elettronica. Influenzata dai club underground di Berlino e dalle cantine newyorkesi, crea e prende parte ad eventi originali durante i quali cerca di riprodurre un’atmosfera ricca di positive vibes al ritmo di techno e musica elettronica. Prima di iniziare un percorso autonomo, Kee Ciardo DJ, ha ricoperto per tre anni il ruolo di direttore artistico per alcuni locali d’avanguardia in Salento. Durante la sua carriera musicale ha preso parte a numerosi eventi istituzionali nella penisola salentina con appuntamenti settimanali. Tra le location più rilevanti troviamo: Por do Sol, Cotriero, Bar del Porto, Caffè del Teatro, Il Maestrale. Kee ama esplorare nuove tendenze riproducendo audacia ed innovazione attraverso la sua musica.

DOMENICA 26.06

Cerimonia di chiusura Sherocco Academy, per la consegna degli Attestati, con La Magnifica Rettrice e il Coro DoReMiXED

MDLSX - con Silvia Calderoni

diretto da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, produzione Motus 2015

Il caso MDLSX è effettivamente un caso. Dal debutto al Festival di Santarcangelo 2015 a oggi, MDLSX di Motus ha girato il mondo, accumulando non solo grandi applausi, ma una quantità di repliche decisamente insolita per una compagnia teatrale indipendente. Lo spettacolo, scritto in forma di monologo/vj set da Daniela Nicolò e Silvia Calderoni, per la regia di Enrico Casagrande, vede in scena Silvia Calderoni, attrice totem di Motus da oltre quindici anni.

sheroccoinfo@gmail.com
Tel: +39 3338610152 [dalle 18 alle 20]
Copyright © 2022 Sherocco – Contrada Foragno S.N, 72017 Ostuni BR – credits
Ideato, realizzato e diretto da Circolo Arci Fuoriluogo APS

Designed by Anestetico Urbano