SideMenu

SHEROCCO

village

Il Villaggio arcobaleno,
una terra fertile per la nostra comunità

Sherocco è un Village rurale e Rainbow, immerso nella natura e nella bio diversità, che dal 23 al 26 giugno accoglierà il mondo arcobaleno, fra un bosco mediterraneo, un anfiteatro in pietra, un labirinto di erbe e profumi. Dopo due anni di distanziamento e di stop a tanti eventi live, abbiamo bisogno di ritrovarci e di ricreare un senso di comunità in cui stare bene, incontrarsi, parlarsi, conoscersi, ascoltare, divertirsi.
Nel Village avranno voce i diritti e le culture LGBTQIA+ in molteplici forme e abitanti. È qui che si svolgeranno tutte le lezioni della Sherocco Academy e per tutto il giorno si apriranno le porte a eventi, mostre, talk, corner informativi, bookshop, area food & drink, spettacoli, musica e dj live.
Sarà un’esperienza imperdibile!

L’ingresso a Sherocco Village ha un costo di 10 euro a giornata
e comprende tutti gli eventi previsti ad eccezione dell’Academy

MOSTRE

ART IN ACTION

CORNERS

BOOKSHOP

FOOD & DRINK

MOSTRE

ART IN ACTION

CORNERS

BOOKSHOP

FOOD & DRINK

MOSTRE

GENDER PROJECT - Progetto di fotografia sociale di Veronique Charlotte

Gender Project è una raccolta di candidi ritratti semi-nudi, legati a storie, emozioni, vite. Il progetto parte dall’etimologia della parola Genere, che è solo vagamente associata al sesso e più ampiamente associata dal latino alla parola “gentilezza”, e spinge contro la necessità di classificare. I ritratti mettono in mostra la memoria collettiva come un oggetto in flusso e commemorano una comunità multiculturale e diversificata che esiste in questo momento, sottolineando anche la necessità di rivisitare continuamente e di osservare la domanda di identità e rappresentazione.
Veronique Charlotte è una direttrice artistica e un’attivista sociale fotografa italiana. Si concentra sul corpo in relazione all’ambiente sociale e dà forma al filo della connessione umana. Il suo approccio è sperimentale e performativo, spingendo il suo corpo e la sua mente al limite alla ricerca di maggiore chiarezza e liberazione. Crede fermamente nelle pratiche di lavoro collaborativo e nell’istruzione. Ha lavorato come tutor del governo britannico presso il London College of Fashion.

STOP TOXIC MASCULINITY - Progetto fotografico di Dilan Giannoccaro

Prima di essere un progetto fotografico è un grido di opposizione al patriarcato, al sessismo, agli stereotipi di genere che alimentano i ruoli di genere, un’opposizione all’ideale del “vero uomo”, all’assurdo binarismo di ruoli, il rosa e l’azzurro. La mostra mette in luce il concetto di estetica, di look e di gestualità svincolate da stereotipi. Il make-up, socialmente considerato una prerogativa del mondo femminile, non ha alcun genere, come tutte le forme di espressione di sé.
Dilan Giannoccaro si definisce esteta, da sempre affascinato dall’arte in tutte le sue forme. Ha ereditato la passione per la fotografia da sua madre, che lo ha cresciuto a suon di scatti fotografici della sua reflex analogica. Oggi condivide la sua esperienza di affermazione di genere sui social per fare informazione e dare forza a chi sta iniziando il proprio percorso di transizione.

ART IN ACTION

QUEER KITCHEN - Laboratorio a cura di Nick Difino e Daniele Freshh

Anche l’alimentazione è soggetta a differenze, discriminazioni e diritti negati.
Nick Difino, conduttore radiotelevisivo, introdurrà l’argomento della Democrazia alimentare, mentre Daniele Freshh, queer chef e attivista, ci illustrerà il taciuto mondo della Cucina e Patriarcato. Insieme prepareranno qualcosa da farvi assaggiare per farvi riflettere.

LIVE PAINTING - a cura di Albert Licciardi

Albert Licciardi è un artista trans neuroqueer, studia all’Accademia di Belle Arti di Bari come Pittore e Illustratore. Ha come obbiettivo quello di raccontare stati d’animo e subsconci che portano alla riflessione o azione diretta su tematiche come genere, confini e comunità.
Nel Village porterà una performance di Live painting tutta da vivere.

Coro DoReMiXED

Il coro DoReMiXED nasce come progetto corale all’interno dell’associazione MiXED lgbti (Movimento Indipendente X Eguali Diritti) di Bari a maggio 2019. Il coro, composto da attivistə, ritiene che l’unione delle voci sia un potente mezzo per lottare contro ogni forma di discriminazione, sensibilizzare sulle tematiche LGBTQIA+ e fare informazione attraverso la musica.
Nel Village ascolteremo le voci di DoReMiXED alla cerimonia di chiusura della Sherocco Academy.

CORNERS

Corner rainbow

Le associazioni LGBTQIA+ pugliesi sono un mondo variegato e multicolore. Le diverse anime del movimento saranno presenti nel Village, ciascuna con la propria storia e i propri progetti, ma insieme, sotto la fiera bellezza della bandiera Rainbow.

Corner dei diritti

Abbiamo a cuore tutte le battaglie per i diritti, per il rispetto della dignità umana, per l’autodeterminazione, per la tutela dell’ambiente, per la pace. Non c’è libertà per nessunә fino a quando la libertà non sarà di tuttә.
Siamo felici di avere nello Sherocco Village i punti informativi di alcune organizzazioni come Amnesty International, Emergency, Greenpeace.

Corner autogestiti

Il Village è uno spazio di espressione e di libertà. In più punti ci saranno dei corner pensati per dare spazio alle relazioni, ascoltare o fare musica, lasciare un pensiero, raccontare storie, lanciare un’idea, o semplicemente rilassarsi a leggere un libro o starsene in silenzio ad assaporare i suoni e i profumi della campagna.

BOOKSHOP

Libreria 101

La Libreria 101 nasce nel 2017 a Bari. È una libreria indipendente e di catalogo, e si occupa di narrativa, saggistica e poesia. La scelta dei libri presenti in Libreria 101 è il risultato di una costante e attenta ricerca di qualità all’interno del panorama editoriale indipendente italiano, ed è svincolata da classifiche di vendita o altre dinamiche commerciali.
Libreria 101 sarà un punto di riferimento e di scambio nel Village, con un ampio assortimento di titoli sui temi di interesse di Sherocco.

FOOD & DRINK

Area food & drink

Nel Village non nutriremo soltanto gli occhi e l’anima. Ci saranno aree dedicate al cibo e alle bevande, per prendere un caffè, assaggiare i prodotti locali, farsi un panino e una birra prima di assistere a uno spettacolo, e concludere le serate in bellezza con il cocktail giusto.
sheroccoinfo@gmail.com
Tel: +39 3338610152 [dalle 18 alle 20]
Copyright © 2022 Sherocco – Contrada Foragno S.N, 72017 Ostuni BR – credits
Ideato, realizzato e diretto da Circolo Arci Fuoriluogo APS

Designed by Anestetico Urbano