Anche quest’anno Sherocco è pronto ad accogliere il mondo arcobaleno!
Dal 29 giugno al 2 luglio il Village si aprirà alle lezioni della Academy, ai talk, agli spettacoli, alla musica live, ai dj set e alle più svariate forme espressive. E fra un evento e l’altro tornerà la bellezza di passeggiare fra i corner informativi e i bookshop, rifocillarsi nell’area food & drink, incontrarsi, conoscersi, ballare.
Carissimә Village People, il melograno che abbiamo piantato nel 2022 ci sta aspettando, insieme all’anfiteatro, alla pineta, e ai mille angoli del Village ancora da scoprire. Non vediamo l’ora di ritrovarci, immersә nella natura e in tutte le declinazioni della biodiversità.

SHEROCCO LAB
Liber* di crescere
Costruire contesti inclusivi per adolescent* LGBT. Il valore dell’educazione alle differenze.
Conducono: ROSY PAPARELLA e ALESSANDRO TAURINO
Con la collaborazione di: ANTONELLA BORIGHIAN, ANTONELLA FAVIA, DARIO ABRESCIA

Uno spazio di confronto e condivisione di pratiche educative fondate sulla vitalità delle differenze piuttosto che su stereotipi, pregiudizi e stigma sociale. Per costruire antidoti al disagio di tantə adolescentӘ LGBTI, soprattutto per sostenere la loro libertà di crescere e di essere.
Il laboratorio è gratuito e a numero chiuso, con ingresso giornaliero al Village. Le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti. Ci si può iscrivere inviando una mail a: sheroccoinfo@gmail.com.
Rosy Paparella, attivista per i diritti di donne e bambinə, ha animato numerose esperienze associative centrate sul contrasto delle discriminazioni di genere e sull’educazione alla pace e alla nonviolenza, con uno sguardo attento alla costruzione di legami sociali e di alleanze tra generi e generazioni. Dal 2011 al 2017 ha ricoperto un ruolo istituzionale come prima Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Puglia. Insegnante e formatrice, è attualmente responsabile del CAD Mo.N.Di (Modello Non Discriminazione), un centro per persone LGBTQIA+ che sono vittime di discriminazione a causa del proprio orientamento sessuale e della propria identità di genere, vincitore del bando promosso dall’UNAR.
Alessandro Taurino è professore associato in psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Bari e psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Studioso esperto di questioni di genere e orientamento sessuale, ha tra i suoi principali interessi di studio, ricerca e intervento, il tema della sessualità, dell’omosessualità, del transessualismo e transgenderismo, della prevenzione e contrasto all’omofobia e della transfobia in contesti educativi, scolastici e formativo-istituzionali. È autore e co-autore di numerosi volumi e saggi inerenti il tema della sessualità, della genitorialità, della psicologia clinica e degli interventi formativi e psico-educativi in chiave clinico-dinamica.
Antonella Borighian è fisioterapista e Counselor, mamma attivista di Agedo.
Antonella Favia è educatrice professionale esperta in politiche di genere e coordinatrice di servizi dell’area minori e famiglie del Comune di Bari-Assessorato al Welfare.
Dario Abrescia è educatore, operatore socioculturale e giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni.
MerendeXSherocco
Laboratorio di trasmissione di pratiche e pensieri – A cura di INDUSTRIA INDIPENDENTE
Dentro l’unico corpo di merende tutt* possono esprimere le proprie identità multiple, nel rispetto di quelle altrui e dello spazio in cui si muovono. No racism, no sexism, no harassment, no omotransphobia, no ageism, no ableism, no fatphobia, no hate.
Una safezone aperta all’altrove, un luogo in cui sentirsi a casa mentre si fa conoscenza con sconosciut*, un posto dove fare svago diventa atto di resistenza, dove danzare/ballare ci rende un Superorganismo, dove possiamo dire di meritarci TUTTO.
Il laboratorio di Merende prevede l’inizio della creazione di questo spazio collettivo in vista della festa di chiusura del festival. Passeremo 3 giorni insieme, per avviare un dialogo di conoscenza. Vorremmo prepararci alla festa cominciandola, ascoltando, riposando, trasognando, leggendo insieme, stabilendo un contatto con il luogo in cui siamo e curandoci dello spazio e del nostro stare insieme. A partire dallo scambio, inventeremo nuove offerte e forme di condivisione, che potranno confluire nello spazio pubblico di Merende.
Cosa vorrei offrire incondizionatamente, anche al di là del mio lavoro, della mia professionalità, ad altr*? Il laboratorio è aperto a ogni individualità che accolga questi desideri e le istanze iniziali di Merende.
Il laboratorio sarà condotto venerdì 30 da Martina Ruggeri ed Erika Z. Galli, con Matteo Angius e Roberta Zanardo. A loro si aggiungeranno in corsa Giulia Mereghetti e Lorenza Accardo.
Il laboratorio è gratuito e a numero chiuso, con ingresso giornaliero al Village. Le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti. Ci si può iscrivere inviando una mail a: indindipendente@gmail.com

© Laura Accardo
ART IN ACTION
Sherocco “in diretta” - A cura di Paola Granato

© stilldavideoLeleMarcojanni
Un racconto personale sostenuto dall’incontro con le persone coinvolte nel Festival. Una narrazione “in diretta” del Festival in grado di coinvolgere chi ne farà esperienza sul posto e chi lo seguirà da altrove. Un diario che rifletta sui processi di costruzione dei lavori performativi e che ampli l’orizzonte attraverso connessioni con altre esperienze e materiali.
Paola Granato, studiosa di arti performative, ricercatrice indipendente e dramaturg*. Collabora con diversi progetti di natura artistica unendo la scrittura, l’organizzazione e la curatela.
Ha collaborato con il Mattatoio di Roma-Azienda Speciale Palaexpo nel progetto di residenze di ricerca e produzione artistica Prender-si cura in qualità di dramaturg* e con festival e istituzioni artistiche tra i quali Santarcangelo Festival.
in Chiostro – A cura di Luca e Rachele Robotti
I nostri corpi, e tutto quello con cui scegliamo di celebrarli, sono uno dei modi per trovare spazio nel mondo, per sentirci profondamente connessi con noi stessi e con gli altri. Al laboratorio “in Chiostro” di questa edizione siete invitati a realizzare le vostre stampe personalizzate, a tema Sherocco, come più desiderate.
Verrete accompagnati durante il processo di sperimentazione e di stampa su tessuti, per potere indossare e conservare un ricordo delle giornate al festival. Vi aspettiamo numerose a “in Chiostro” che, come il Festival, sarà bellezza.
Rachele e Luca Robotti sono studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, due fratelli che hanno deciso di percorrere insieme una carriera artistica iscrivendosi rispettivamente ai corsi di Fumetto e Illustrazione e di Grafica d’Arte.

© Viv Martucci
Che buffa, la zia Valeria (What a trickster, Valeria)
Un corto di Sarah Emilie and Marta Moe

© Sarah Emilie, Marta Moe
Si tratta di un cortometraggio semi autobiografico che racconta la storia di Valeria, una donna queer cresciuta a Racale, nel Salento, negli anni ’60/’70. Il film lavora con nozioni di genealogia e memoria queer, nonché con l’ambiente sociale e culturale del Salento in quel periodo di tempo.
Sarah Emilie e Marta Moe sono due giovani cineaste queer, specializzate in studi di genere, letteratura queer e sociologia della sessualità.
CORNER
Anche quest’anno il Villagge sarà costellato di punti informativi dove fermarsi a scambiare idee, raccogliere materiali informativi e acquistare gadgets.
I corner rainbow, con il mondo colorato delle associazioni LGBTQIA+ pugliesi.
I corner dei diritti, con le associazioni che si spendono quotidianamente per i diritti, per l’autodeterminazione, per l’ambiente e per la pace.
Non mancheranno le new entry! Siamo particolarmente orgogliosә di ospitare nel Village:
- il punto informativo di Banca Etica, l’unica banca in Italia che basa il suo operato sui valori della trasparenza, della partecipazione e della democrazia, e mette la finanza al servizio delle persone e del Pianeta;
- il corner per la campagna di prevenzione HIV #FacciamoloTutti, gestito da Sanitanova: qui, oltre a raccogliere informazioni chiare e precise su un argomento che merita ancora tanta attenzione, sarà possibile effettuare l’attività di testing HIV gratuita, per chi fosse interessatә, tramite personale medico volontario.

©Viv Martucci
BOOKSHOP

©Viv Martucci
Il bookshop sarà presente nel Village con un ampio assortimento di titoli sui temi di interesse di Sherocco, grazie a due librerie: Libreria 101, un riferimento costante per noi, e Spine Bookstore, una nuova collaborazione di cui siamo felici!
La Libreria 101 nasce nel 2017 a Bari. È una libreria indipendente e di catalogo, e si occupa di narrativa, saggistica e poesia. La scelta dei libri presenti in Libreria 101 è il risultato di una costante e attenta ricerca di qualità all’interno del panorama editoriale indipendente italiano, ed è svincolata da classifiche di vendita o altre dinamiche commerciali.
Spine Bookstore è una libreria dedicata all’editoria indipendente, al self-publishing e al libro illustrato che raccoglie al suo interno albi illustrati, riviste, graphic novel e fumetti, edizioni d’arte a tiratura limitata, produzioni editoriali artigianali, fanzine, photobook, stampe d’autore serigrafate, edizioni destinate all’infanzia e una ricca gamma di prodotti audiovisivi ricercati. L’associazione culturale Spine ha base a Bari e accoglie laboratori didattici per adulti e bambini, mostre, incontri con l’autore, presentazioni di libri, performance live e workshop.
FOOD & DRINK
Nel Village ci saranno aree dedicate al cibo e alle bevande, e una caffetteria. Potrete assaggiare i prodotti locali, mangiare qualcosa fra un talk e un concerto, sorseggiare una birra o un cocktail. È chiaro, no? Una volta entratә nel Village, non dovrete più pensare a niente!

©Viv Martucci
Per informazioni sul Festival:
sheroccoinfo@gmail.com
Tel: +39 3338610152 [dalle 18 alle 20]




Ideato, realizzato e diretto da Circolo Arci Fuoriluogo APS

Designed by Anestetico Urbano