Cos'è Sherocco
Un “tunnel che si scava a mani nude” (Paul B. Preciado) e che ci rende tuttə liberə.
La seconda edizione di Sherocco si svolgerà dal 29 giugno al 2 luglio in Puglia, ad Ostuni.
Ospiti nazionali ed internazionali, spettacoli, musica e teatro all’aperto, la prima Sherocco Academy su studi di genere e teoria queer, mostre e laboratori, visite ed escursioni, incontri e dibattiti.

Preview
Attrice, performer, DJ, protagonista della miniserie della maison Gucci “Ouverture of Something that Never Ended” SILVIA CALDERONI sarà alla I edizione di Sherocco! Ci travolgerà sul palco con tutta la potenza di MDLSX della compagnia Motus, che siamo felici di riavere in Puglia. Un inno alla libertà: la libertà di spostarsi da un punto all’altro, di cambiare identità, di trasformarsi, di aderire a una fluidità in ogni campo. MDLSX è ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria. Uno scandaloso viaggio teatrale divenuto un cult in tutto il mondo.

Uno dei principali filosofi e pensatori degli studi di genere, della teoria queer e del transfemminismo, Paul B. Preciado sarà presto in Puglia, ospite
della I edizione di Sherocco!
“Sono un mostro che vi parla” è la sua ultima opera pubblicata da Fandango Libri.

Vincitrice del Premio Amnesty International Emergenti con il brano Il mondo non cambia mai, H.E.R. ha pubblicato la mini raccolta Macchina per canzoni per la Joseba Publishing, con la direzione artistica di Gianni Testa. L’antologia dell’artista comprende tre remix e due inediti che sintetizzano il lavoro fatto negli ultimi anni. Macchina per canzoni è un modo per avvicinare la scrittura d’autore all’elettronica: dai remix firmati La Tosa/Eugene come Se avessi te, Tentativo zen e Primadonna (precedentemente cantata dalla Rettore) all’inedito Per dirsi mai, portato in concorso a Sanremo Giovani del 2002, che coraggiosamente parla di “relazioni aperte” e di “poliamore”, fino a Mai così, scritta con il producer Giorgio Baldi (chitarrista noto collaboratore di Max Gazzè).

Giorgina Pi torna a confrontarsi con la drammaturgia di Kae Tempest, artista londinese che mescola rap, poesia, politica e musica dando vita a uno stile unico. Tratto da Hold your own/Resta te stessa (traduzione di Riccardo Duranti) lo spettacolo vede in scena la figura di Tiresia, il veggente che sa, che conosce ciò che si dovrebbe fare. Tiresia è al di fuori dell’ordine naturale, è un corpo che vive più sessualità, più età in una vita. I suoi occhi possono leggere il futuro. Tramite tra l’umano e il divino, Tiresia è fuori dalla retorica del potere e vive in mezzo alle piccole cose. Kae Tempest lo/a osserva vagare: ragazzino timido, giovane donna, anziano solitario e molto altro. Tante vite in una vita, tantә noi in continua metamorfosi per rimanere ciò che scopriamo di essere. Un corpo solo, quello dell’interprete Gabriele Portoghese, segue orme poetiche e sonore per le strade di un mondo che morendo rinasce.

Continua a seguirci per scoprire altre sorprese in programma!
Preview
Giovedì 29 giugno ore 11
presso Città Bianca
Hotel Country Resort di Ostuni
La ricchezza dell’inclusione: il vantaggio competitivo che le organizzazioni turistiche inclusive generano ed il posizionamento italiano nell’ospitalità LGBTQ+
Incontro con gli operatori turistici del territoritorio.
Con il sostegno di PugliaPromozione

sheroccoinfo@gmail.com
Per informazioni sull’Academy:
sheroccoacademy@gmail.com
Tel: +39 3338610152 [dalle 18 alle 20]




Ideato, realizzato e diretto da Circolo Arci Fuoriluogo APS

Designed by Anestetico Urbano